together for the world development - Promoting decent work for all
Indice <<        Pagina principale <<          >> Testo del documento     >> Contattaci
GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI
IMPIANTI ELETTRICI - N. 1 - NORME GENERALI

Abstract - riassunto
Autore: ITACA - Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale     Organismo: CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME     Pagg. 98     Anno: 2010

In qualsiasi ambito tecnico ed in particolare nel settore elettrico si impone, per realizzare impianti “a regola d’arte”, il rispetto delle normative di sicurezza che sono articolate in due tipologie di riferimento: le norme giuridiche e le norme tecniche.
La conoscenza delle norme e la distinzione tra norma giuridica e norma tecnica è pertanto il presupposto fondamentale per un approccio corretto alle problematiche degli impianti elettrici che devono essere realizzati conseguendo quel “livello di sicurezza accettabile” che non è mai assoluto, ma è, al progredire della tecnologia, determinato e regolato dal legislatore e dal normatore.

INDICE
1. LE LEGGI E LE NORME PREPOSTE PER LA SICUREZZA 4
1.1 Generalità 4
1.2 Norme giuridiche 4
1.3 Norme tecniche 4
1.4 Disposizioni legislative nel settore elettrico 5
1.5 La normativa tecnica 7
1.6 Marcatura CE e marchi di conformità 8
2. IL DECRETO MINISTERIALE N. 37/2008 10
3. LE SANZIONI PREVISTE DAL DM N. 37/2008 15
4. CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI 17
5. RISCHIO ELETTRICO 20
5.1 Generalità 20
5.2 La valutazione del rischio elettrico richiesta dal D.Lgs n. 81/2008 21
5.3 La pericolosità della corrente elettrica 21
5.4 Rischio elettrico 24
5.5 Misure protettive e preventive 27
6. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI ACCIDENTALI 29
6.1 Generalità 29
6.2 Contatti diretti e indiretti 29
6.3 Messa a terra 31
6.4 La protezione differenziale 32
6.5 Protezione passiva 34
6.6 Protezione contro i contatti diretti 34
7. PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE 39
7.1 Generalità 39
7.2 Livelli di progetto 40
7.3 Documentazione di progetto 41
7.4 Elaborati grafici 45
8. REALIZZAZIONE ED INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI 50
8.1 Il committente o il proprietario dell’impianto 50
8.2 Esecuzione degli impianti 50
8.3 Imprese abilitate 51
8.4 Dichiarazione di conformità 52
8.5 Dichiarazione di rispondenza 54
9. LE VERIFICHE 60
9.1 Tipologie ed enti preposti 60